archeologia

Uno studio durato quattro anni dimostra che il sito magico inglese, patrimonio dell'umanità nonché monumento fra i più visitati del mondo, aveva caratteristiche acustiche basate non sull'eco ma sul riverbero, che produceva un effetto simile a quello delle grandi chiese cristiane

Redazione
Archeologia, Stonehenge «suonava» come una cattedrale

Da Mantova a Pompei, da Ferrara alla Sardegna martedì prossimo sono aperti, e accessibili a costo simbolico, molti scavi, gallerie, castelli e altri siti storici. Visite guidate con studiosi a disposizione del pubblico in numerosi monumenti. Ma restano chiusi Colosseo, Uffizi e il Museo egizio di Torino

Redazione
Da Nord a Sud il Primo maggio al museo con un euro

L'importantissima scoperta (di pezzi simili ne esistono solo tre in tutto il mondo) è avvenuta a CastelNovo ne' Monti, il comune appenninico dove si trova la Pietra di Bismantova, la montagna sacra di etruschi e celti

Redazione
Archeologia, tazza d'oro dell'Età del bronzo trovata in Emilia

La scoperta risale a qualche giorno fa ma è stata tenuta segreta per motivi di sicurezza. Dopo 37 anni dalla loro scoperta e 4 dall'inizio del restauro, sono finalmente in mostra a Sassari i «giganti di Mont'e Prama», lo straordinario insieme di statue lapidee di epoca nuragica ritrovato nelle campagne vicino Cabras

Redazione
Archeologia, trovata al largo di Catania una nave romana carica di 500 anfore

La pietra preziosa a forma di mezza luna, rinvenuta in un santuario, risale alla tarda età del bronzo ed è il manufatto di origine mesopotamica scoperto più a occidente. Il testo è una dedica a una divinità adorata nella città santa di Nippur, a 160 chilometri a sudest di Bagdad

Redazione
Archeologia, trovata a Malta un'agata con iscrizione cuneiforme

Nel testo inciso su una pietra proveniente
dall'antico porto di Giaffa, il primo del genere trovato in tutto il Medio Oriente, uno studioso israeliano ha letto fra l'altro «Federico II re di Gerusalemme, nell'anno 1299 dalla resurrezione del nostro signore Gesù il Messia»

Redazione
Archeologia, decifrata un'iscrizione crociata in caratteri arabi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica