Alcuni operai che stavano posano i tubi dell'acqua hanno trovato quattro tombe ed un piccolo sarcofago

Alcuni operai che stavano posano i tubi dell'acqua hanno trovato quattro tombe ed un piccolo sarcofago
Numerosi vasi, brocche e anfore sono stati
portati alla luce dagli ultimi scavi svolti fra
le rovine dell'importante colonia lucana che
sarebbe stata rifondata per volontà di Giulio
Cesare nel 59 avanti Cristo. Fra i «pezzi» anche
una coppa decorata a bassorilievo
Una squadra dell'Università di Lecce ha effettuato l'importante scoperta in Anatolia: i teschi hanno tremilacinquecento anni
Nell'area proclamata patrimonio
dell'umanità le ricerche si concentreranno
sul tumulo della Regina, la grande
tomba che nella parte anteriore presenta
un piccolo piazzale dedicato ai riti
celebrati in memoria della defunta
Fra i trecento corpi mummificati naturalmente che furono scoperti nello Xinjiang c'è anche quello della donna caucasica morta migliaia di anni fa diventata simbolo della rivolta indipendentista degli Uighuri. Nel numero
in edicola di «Storica National Geographic»
Lo scheletro di un cacciatore con accanto i resti del suo cane, risalente a cinquemila anni fa, è stato rinvenuto alle porte di Mantova
Tra i 14 pezzi tornati in Italia anche un vaso corinzio del VI secolo a.C. e una croce gotica in rame. «Ora - annuncia il ministro Bondi - questi tesori torneranno nei luoghi di origine insieme a tanti altri capolavori che non è giusto nascondere negli scantinati dei grandi musei»
Tornano in patria quattordici importanti opere d'arte custodite nel Cleveland Museum of Art. Il ministro Bondi: "Sono molto lieto di annunciare il recupero di questi reperti". Tra le opere restituite all'Italia una croce in rame dorato del XIV secolo e un antico arciere di bronzo
La proposta, lanciata dal direttore della Soprintendenza del mare di Palermo, è stata subito accolta dal sindaco dell'isola e dal responsabile dell'Accademia internazionale di Scienze e tecniche subaquee. L'Unesco ha definito patrimonio comune i reperti subaquei
Da oggi a venerdì degustazioni, un "giro" tra 18 teatri romani nel mondo, visite guidate e spettacolo di pantomima per celebrare uno dei momenti storici più significativi della città, partendo dal luogo "simbolo" di via San Vittore al Teatro 14. Organizza la Camera di Commercio