Il gruppo di ricerca della Soprintendenza siciliana del mare diretto da Sebastiano Tusa partirà per cercare di scovare le navi di Kublai Khan, affondate nel 1274 e nel 1281 durante una fallita invasione. È la seconda campagna curata dai siciliani

Il gruppo di ricerca della Soprintendenza siciliana del mare diretto da Sebastiano Tusa partirà per cercare di scovare le navi di Kublai Khan, affondate nel 1274 e nel 1281 durante una fallita invasione. È la seconda campagna curata dai siciliani
Si tratta con ogni probabilità di un'imbarcazione del V secolo avanti Cristo, come le altre già rinvenute in passato nella zona. Trovati anche nella stessa area vasellame e anfore
Nel settore reale della necropoli rinvenuto
in una sepoltura monumentale un affresco
realizzato con una tecnica inventata dai
pittori greci dell'ottavo secolo avanti Cristo.
Nella primavera del 2011 cominceranno gli
scavi diretti dall'assirologo Franco D'Agostino
dell'Università La Sapienza di Roma. Dall'epoca
della prima guerra del Golfo il nostro
è il primo e unico Paese straniero autorizzato
a partecipare a missioni congiunte con studiosi
irakeni
Campagna internazionale di scavi nel Parco
dell'Uccellina: riportati alla luce lungo
il fiume Ombrone i resti di un grande edificio
commerciale dove sono stati trovati anche 80
monete, stauette e molti frammenti in ceramica
provenienti da tutto il Mediterraneo
Ottimo successo fra i giovani per la
tre giorni di dibattiti, lezioni e incontri
organizzata nella città romagnola per
l'inaugurazione della nuova sezione
archeologica del museo cittadino. Fra i
protagonisti Luciano Canfora e Roberto
Vecchioni
L'esposizione, aperta dal 15 giugno al 12
settembre al Vittoriano di Roma, sarà
presentata alla stampa lunedì dal
sottosegretario ai Beni culturali
Francesco Giro
Da uno studio di un'università inglese emerge
che gli oltre 80 resti di cadavere con la testa
mozzata rinvenuti nella città qualche tempo fa
appartenevano a schiavi combattenti. Su molti
teschi si trovano segni di martellate e di morsi
di grandi carnivori come leoni e orsi
Un avvincente saggio di Andrea Carandini
ricostruisce, col piglio di un romanzo, le vicende
di Re Tarquinio e del suo successore:
lo «schiavo» Servio Tullio