arte
La personale di Andrea Di Marco dà nuova linfa a uno spazio pubblico che si prepara ad ospitare i più interessanti nuovi artisti siciliani
70.000 visitatori è il risultato eccellente per un Museo che ha scommesso sulla propria mission e sul proprio ruolo territoriale
La strana coppia di due poveri disgraziati o troppo saggi con le scene di Nicolas Bovey e le musiche di Cesare Picco continuano a ricvevere applausi a scena aperta. Lo spettacolo chiude il 27 marzo come ultima serata. Iacchetti energico e il suo compare grande showman
Nel noto Teatro milanese gestito dai signori Foscaale, Enzo Iacchetti mette in scena la commedia di Francesco Brandi fino al 27 marzo compreso. Una lezione di vita, di esistenza unita a un sacco di risate. Trionfa l'ipocrisia del mondo moderno.
Modenese per nascita ma veneziano di adozione, Vellani Marchi alla Galleria Ponte Rosso di Via Brera ci illustra un mondo in via d'estinzione. Un pittore dimenticato che Elena Pontiggia e la titolare spazio di Brera, Nanda Consonni, hanno restituito la sua fama
La storica Galleria Milanese di Stefano Cortina conosciuta al grande pubblico anche per la sua attività editoriale espone due grandi artisti di fama internazionale tra pittura, fotografia e letteratura
Il capolavoro della scuola di Fidia è sbarcato ieri a Fiumicino. Il governatore della Sicilia esulta: una giornata storica. Ma dopo l'«esilio» in uno dei maggiori musei privati del mondo, che cosa troverà la statua nella sua terra d'origine? Un piccolo museo lontano da tutto
In mostra al Castello Visconteo di Pavia ventidue opere di pittori lombardi del Cinquecento per la prima volta uscite dalla Russia e altre già presenti sul territorio pavese per illustrano l'influenza del maestro durante il suo soggiorno a Milano