Un libro di Lucrezia De Domizio Durini presentato in concomitanza di una grande mostra alla Kunsthaus di Zurigo
arte
Durante la settimana santa suggestiva e imperdibile l'esecuzione della sinfonia di Bach in due parti. Protagonisti il Coro della Radiotelevisione Svizzera, il Coro di voci bianche Clairière, I Barocchisti/Orquesta Barroca de Sevilla
L'ultima follia del politicamente corretto: nascondere un bassorilievo in cui è rappresentato il Duce dietro a un muro: "Deve essere visibile solo al visitatore consapevole". Al termine di un percorso didattico si potrà accedere al monumento. Censureranno anche l'Eur e Latina? SONDAGGIO Ha senso dopo 60 anni censurare l'arte fascista?
Alsessi, produttore racconta la sua lunga storia e la mostra alla Triennale
Sabato 23 nella piazza del Comune della cittadina pontina si terrà una serata-evento con una sfilata virtuale proiettata sulla facciata del palazzo, l'esposizione di enormi sculture omeriche di Federico Paris e l'esibizione jazz della Mauro Zazzarini Big Band
L'utopia del ’68: la pretesa di vivere la vita, il corpo, l’amore, i rapporti sociali, da artisti (autoproclamati). Il rifiuto della norma e della realtà. Col risultato di non produrre grande arte, ma di lasciare gravi danni al patrimonio
Fra una settimana apre i battenti a Casa Buonarroti l'esposizione che raccoglie 22 disegni dei due geni. Fra loro quei lavori preparatori di affreschi mai realizzati che Benvenuto Cellini definì «la scuola del mondo»
Nei cortili di via Festa del Perdono «Interni Mutant Architecture & Design», la mega installazione sperimentale che riflette sull'architettura mutante. Tra le opere «ablaze» di Ingo Maurer, analisi sui cambiamenti prodotti sull'architettura dalla luce del fuoco
Inaugura oggi la mostra «Vivere e Pensare in Carta e Cartone tra Arte e Design» promossa da Comieco, il consorzio per il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di cellulosa. Designer e artisti internazionali firmano opere realizzate con le più sofisticate tecnologie