Quando il trucco diventa arte: a Milano in mostra tutta la creatività di Tyen, fotografo e direttore creativo del make up Dior, ma soprattutto artista dalla carriera multisfaccettata
Quarantacinque capolavori del maestro quattrocentesco in mostra a palazzo Sarcinelli. Umanista, poeta del paesaggio, è l'anello di congiunzione tra Antonello da Messina e Giovanni Bellini. Senza di lui non ci sarebbe stato Giorgione

Il 5 marzo apertura delle commemorazioni nella sua Pescara

Grande successo di pubblico per la ventiquattresima edizione di una delle maggiori fiere europee. Trionfano la pittura italiana dell'800 ma anche gli arredi d'interni e il Salone per parchi e giardini. «Il segreto? Il miglior rapporto tra espositori
"Una mostra condannata a riscuotere un grandissimo successo". E' il commento del direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mibac Mario Resca sulla grande rassegna dedicata a Caravaggio, che si apre questo weekend

Dal 28 febbraio al 6 giugno al «Mar» la mostra «I Preraffaeliti e il sogno italiano. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones». L'esposizione intende indagare il dell'Italia per un movimento internazionale che ha cambiato la storia dell'arte.

In libreria edito da Vallecchi il raffinato volume «L'occhio del critico». Obiettivo ambizioso: ricostruire la vita dei più grandi storici dell'arte degli ultimi due secoli e mettere a nudo il loro metodo di indagine a servizio dell'arte.

L'esperto Giuseppe Antonelli ha analizzato le parole delle canzoni in gara. «Nelle sue figure c'è un suono dannunziano»

Uno spazio in cui il vino incontra il meglio dell'amore, del design e dell'arte
