arte
Dal 28 febbraio al 6 giugno al «Mar» la mostra «I Preraffaeliti e il sogno italiano. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones». L'esposizione intende indagare il dell'Italia per un movimento internazionale che ha cambiato la storia dell'arte.
In libreria edito da Vallecchi il raffinato volume «L'occhio del critico». Obiettivo ambizioso: ricostruire la vita dei più grandi storici dell'arte degli ultimi due secoli e mettere a nudo il loro metodo di indagine a servizio dell'arte.
L'esperto Giuseppe Antonelli ha analizzato le parole delle canzoni in gara. «Nelle sue figure c'è un suono dannunziano»
Uno spazio in cui il vino incontra il meglio dell'amore, del design e dell'arte
Per riprendersi da una rapina da 40 milioni di sterline subita la scorsa estate, il gioielliere inglese Graff si è buttato sull'arte moderna. Dopo un ritratto del re della pop art, acquistato in novembre per 4,6 milioni da Sotheby's a New York, l'altra sera a Londra ha comprato una serigrafia realizzata dall'artista nel 1981
L'opera restaurata dal 20 sarà nella grande mostra alle Scuderie del Quirinale. Forse contiene quattro autoritratti del maestro, a diverse età, nei volti dei pastori.
La storia d'Italia attraverso gli obiettivi dei maestri della fotografia. Lo Spazio Forma mostra al pubblico per la prima volta la collezione di Paolo Morello
Un italiano vince il prestigioso premio. La foto dell’anno raffigura alcune donne che gridano da un tetto di Teheran, in segno di protesta contro il regime. L’istantanea è stata scattata il 24 gennaio a Teheran
Capolavori e mecenatismo. Riapre a Genova la Villa del principe con ottanta opere, alcune delle quali mai esposte, per celebrare i dipinti di paesaggio custoditi nelle dimore della dinastia Doria Pamphilj