Si può ottenere l’assegno unico universale anche senza certificare il proprio reddito ma, in questo caso, si otterrà il contributo minimo. Cosa dice il Family Act

Si può ottenere l’assegno unico universale anche senza certificare il proprio reddito ma, in questo caso, si otterrà il contributo minimo. Cosa dice il Family Act
A partire dal primo gennaio 2023 parte la rivalutazione degli importi adeguandoli al costo della vita
Tra marzo e giugno hanno goduto del'assegno unico 5,2 milioni di famiglie per un totale di 8,4 milioni di figli. A ogni richiedente sono andati in media 232 euro per una spesa totale di quasi 4,8 miliardi di euro
Sono praticamente finite le risorse per la convenzione. Se il governo non interviene, fare l'Isee al Caf costerà circa 25 euro
Buste paga più povere per chi ha figli a carico, soltanto la metà degli interessati riceverà il nuovo assegno unico per i figli: ecco gli effetti della nuova riforma dell’Irpef e cosa cambia con le nuove aliquote
L’esclusione dei precedenti aiuti economici per i figli a carico, sostituiti dalla nuova misura, ha fatto sì che solo un nucleo familiare su due riceverà il contributo entro i prossimi giorni
La sentenza impone di applicare il diritto Ue ai soggiornanti di lungo periodo. Sì al bonus anche se i parenti vivono all'estero
Ricariche "doppie" nei mesi di marzo e aprile grazie alla concomitanza tra reddito di cittadinanza e assegno unico: ecco cosa cambia
Adeguato il calcolo fiscale sulle pensioni 2022: accanto a questa misura, ecco tutte le altre novità Inps, dall'Assegno Unico alle detrazioni fiscali per le famiglie con figli a carico
A partire dal primo di marzo entrerà in vigore il cosiddetto "assegno unico"