Nel 2024 aumenteranno ancora gli importi della misura: il calcolo fascia per fascia
Nel 2024 aumenteranno ancora gli importi della misura: il calcolo fascia per fascia
Un Isee non corretto provocherà automaticamente la percezione degli importi minimi sull'assegno unico per i figli: ecco come mettersi in regola e quali sono gli importi previsti
Il viceministro Leo assicura: "Tesoretto da 10 miliardi per rinnovi contrattuali e missioni internazionali". Con i risparmi per 2 miliardi promessi da Giorgetti sarà possibile potenziare i sostegni alle famiglie
La misura sarà più alta per il secondo figlio. Inoltre è prevista una maggiorazione per i terzi nati
Per ogni figlio minorenne a carico, l’importo della misura va da un minimo di 54,05 euro a un massimo di 189,20 euro al mese. In caso di errori l’Inps informerà i soggetti interessati in merito agli errori attraverso mail, sms o Pec
Alcune famiglie possono avere diritto alla misura per figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni, si tratta di disoccupati, studenti o coloro che stanno svolgendo corsi di formazione
L'assegno unico diventa un caso: 600 mila famiglie a rischio decurtazione dell'importo. Da settembre i nuclei familiari che hanno presentato un Isee errato vedranno ridurre la somma dell'assegno al minimo
Assegno più pesante per mezzo milione di famiglie, minore per 378mila: ecco cosa succede all'assegno unico dopo i ricalcoli Inps
Riconteggi Inps sull'assegno unico: erogazioni per oltre mezzo milione di nuclei famigliari con figli, mentre 378mila dovranno restituire mediamente 41 euro a testa. Complessivamente lo Stato distribuirà oltre 140 milioni di euro extra
A marzo 2023 le domande sono state più di 87mila. Sono quasi 300mila coloro che ricevono anche il reddito di cittadinanza