La Porta di Brandeburgo è rimasta al buio: niente colori della bandiera nazionale russa, dopo l'attentato alla metropolitana di San Pietroburgo. E scoppia la polemica
La Porta di Brandeburgo è rimasta al buio: niente colori della bandiera nazionale russa, dopo l'attentato alla metropolitana di San Pietroburgo. E scoppia la polemica
I servizi segreti di Mosca sapevano della preparazione di attentati terroristici a San Pietroburgo. Erano stati avvertiti da un russo che collaborava con l'Isis
Il Cremlino è diventato il nemico principale dopo l'intervento armato al fianco di Assad
La testimonianza del difensore dello Zenit San Pietroburgo, Domenico Criscito: "Sono corso a casa ad abbracciare i miei figli"
Dal 1996 ad oggi la Russia ha subito dieci attentati nelle sue metropolitane: due a San Pietroburgo, incluso quello di oggi, e altri otto ordigni sono esplosi a Mosca
Il presidente Putin quando è avvenuto l'attentato si trovava proprio a San Pietroburgo per un incontro con il presidente bielorusso Lukashenko. Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev