Sollecitati i governi e le istituzioni a ridurre del 50% i decessi sulle strade entro il 2020. Gli incidenti rappresentano la prima causa di morte per i ragazzi tra i 15 e i 19 anni nei Paesi in via di sviluppo. Gelpi: «L'iniziativa ci sprona a continuare nella salvaguardia di vite umane»
auto
Notte di follia in una discoteca bergamasca. Un operaio visibilmente ubriaco cerca di investire il buttafuori che l'ha appena cacciato dal locale. L'uomo però si scansa all'ultimo e se la cava con una distorsione. Arrestato invece l'ubriaco
La casa automobilistica nippo-francese ha annunciato il richiamo di circa 540.000 veicoli nel mondo, compresi camioncini e minivan, per problemi legati al pedale del freno e all'indicatore del carburante
Gli incentivi alla rottamazione, scaduti a dicembre scorso, continuano a spingere in alto il mercato dell’auto in Italia. Su le immatricolazioni. Bene anche la Fiat sebbene la quota del gruppo sia scesa del 31%
Secondo Edolphus Towns, presidente della Commissione del parlamento Usa che sta indagando sul caso Toyota, l'industria nipponica "non ha rispettato la legge" e in tribunale non ha esibito importanti documenti
E così, ce l’hanno fatta: domenica 28 febbraio automobili ferme in tutta la pianura padana. Lo hanno deciso un centinaio di sindaci i quali, per l’effetto scacchiera, praticamente sequestreranno anche i comuni limitrofi, paralizzando l’intero Nord Italia: Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna
Lo studio: xon il col maxi-richiamo di quasi 9 milioni di auto a livello mondiale, ha il potenziale di erodere la crescita nominale del Pil giapponese di 0,12 punti, ma soprattutto di innescare un effetto domino dalle conseguenze difficili da prevedere
Stop agli incentivi. Più aiuti per ricerca e innovazione. Questo il piano per lo sviluppo economico illustrato dal governo a Palazzo Madama: "Gli incentivi non possono divenire la regola". Caos in Senato tra il ministro e il senatore del Pd Garraffa: guarda il video
Un uomo va all'autolavaggio a gettoni e aziona i rulli senza pagare. Un giorno trova un biglietto: "Il proprietario dell'auto XXX non paga. Denunciato"
Un nuovo tipo di gasolio a impatto ambientale ridotto, in distribuzione dal 20 febbraio in cinquanta stazioni di servizio del gruppo Eni nell’area milanese (città e sistema delle tangenziali), per due mesi a un prezzo promozionale, cioè uguale a quello del diesel tradizionale