Sempre più prodotti finanziari incorporano il tema della difesa della biodiversità. Il nuovo fronte della sostenibilità è vincolare rendimenti e tutela diretta della natura

Sempre più prodotti finanziari incorporano il tema della difesa della biodiversità. Il nuovo fronte della sostenibilità è vincolare rendimenti e tutela diretta della natura
Tutela della biodiversità e sviluppo sono coniugabili? Secondo molti esperti di finanza sì
Rischiavano l'estinzione ma oggi possono rappresentare nuove occasioni di sviluppo per l'agricoltura toscana. Sono l'Aglione e il Grano 23: i due prodotti toscani sono stati iscritti nel Repertorio regionale e all'Anagrafe nazionale dell'agrobiodiversità
Nei nostri mari e nei nostri territori sono sempre di più gli animali e le piante esotiche che mettono a serio rischio la bioversità, la salute dell'uomo e l'economia europea
Recenti studi hanno dimostrato che su 2000 diversità di ortaggi, 1500 sono a rischio estinzione. La Federazione Italiana Cuochi annuncia un progetto sulla mappatura di tutte le specie a rischio per salvaguardare le tipicità regionali.
Secondo il rapporto dell'Onu, la mano umana ha già causato la scomparsa di 680 specie: "I leader politici mondiali devono agire"
“Il divieto di olio di palma molto probabilmente aumenterebbe la produzione di altre colture oleaginose per soddisfare la domanda di petrolio, spostando piuttosto che arrestando le perdite globali di biodiversità causate dall'olio di palma”, ha affermato un rapporto pubblicato oggi dall’IUCN
Presentato il Padiglione nazionale che è in corso di realizzazione per Expo Milano 2015. Tema della partecipazione: "Azerbaigian, Treasure of Biodiversity". Nel Paese sono presenti ben 9 aree climatiche delle undici esistenti al mondo. Nuove tecnologie, installazioni e video racconteranno popolo, cultura, tradizione e natura con la presenza del melograno come albero simbolo. Dopo l'Esposizione la struttura sarà rimontata in un parco della capitale Baku
Con il tema "A la découverte de la biodiversité: se nourrir sainement et durablement", il Paese mette al centro la biodiversità perché è una terra che ospita il 5% delle specie vegetali e animali del mondo, ha un'economia in gran parte basata sull'agricoltura e l'allevamento ed è il primo produttore di vaniglia del mondo