I dati Irpef: metà degli italiani dichiara meno di 15mila euro di reddito all'anno. Allarme sui prezzi: vola la benzina (+18,6%), arriva la stangata sulle bollette. L'IMPRENDITORE: "Così l'Erario vuole farmi fallire" L'INIZIATIVA / Strozzati dalle tasse: raccontaci la tua storia a segnala@ilgiornale.it. Porteremo le lettere ad Attilio Befera
Dal primo aprile +1,8% sul gas e +5,8 sulla luce, che a maggio aumenterà ancora del 4%. E le tasse ammazzano gli stipendi: uno su due vive con meno di 15mila euro. Ma spesso i dipendenti guadagnano più dei datori di lavoro. L'INIZIATIVA DEL GIORNALE / Strozzati dalle tasse: raccontaci la tua storia a segnala@ilgiornale.it. Porteremo le vostre lettere a Befera. Leggi e ascolta le storie dei lettori
Illuminazione ed elettrodomestici, ecco tutti i consigli utili per ridurre il consumo di elettricità e alleggerire la spesa per il nostro portafogli
Dalla cucina, al riscaldamento, tutti i consigli utili per ridurre il consumo di gas e alleggerire la spesa per il nostro portafogli
Mentre il fabbisogno dello Stato scende di 5,5 miliardi rispetto al 2010, a subire i rincari saranno innanzitutto le bollette: acqua, gas ed elettricità. Ad esse si aggiungeranno nuove tasse regionali sulla benzina verde, mai così cara, e aumenti relativi ai pedaggi autostradali, che incideranno sul costo dei generi alimentari. In vigore da ieri anche un nuovo sistema di tassazione sulle vincite sopra ai 500 euro, che porterà alle casse dello Stato circa un miliardo di euro. Ma le associazioni dei consumatori non ci stanno: "Subito un tavolo di confronto sulla benzina o sciopereremo". Ecco dove la benzina costa meno
Il 2012 inizierà con una raffica di rincari. Da gennaio del nuovo anno, aumenteranno le bollette di luce (+4,9%) e gas (+2,7%) e i pedaggi autostradali del 3,51%. Rincari anche per il trasporto pubblico. Gli aumenti delle tariffe toccheranno quota +2.103 euro a famiglia, secondo la previsione dell'Onf, l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori
Un nuovo rincaro sulle bollette di gas e energia elettrica porterà nel 2012 a un aumento delle bollette di 53 euro all'anno per famiglia
Per gli italiani si prospetta un Natale all'insegna del risparmio. La bolletta energetica? Sempre più cara. A settembre si è toccato il picco più alto degli ultimi vent'anni. La Confartigianato lancia l'allarme: ogni famiglia paga una bolletta di 2.458 euro all’anno. E la tredicesima? Si registra un decremento del 2,2% rispetto al 2010. Le associazioni dei consumatori al governo: "Evitare un ulteriore inasprimento dell'Iva e la reintroduzione dell’Ici sulla prima casa"
Presentata la relazione dell'Autorità dell'Energia al Parlamento: i prezzi di luce e gas restano più alti rispetto a quelli dell'Unione Europea, sia per le imprese sia per le famiglie. Ma per queste ultime il divario si sta riducendo
Da aprile le bollette saranno più care. La causa sono le tensioni del 2010 sulle materie prime