
Secondo i dati di Confesercenti, nel 2012 un aggravio a famiglia pari a 1450 euro; nel 2013 ci sarà un incremento di altri 380 euro, senza contare i rincari delle bollette

Nuovo caos sui conti locali: Imu a rischio di un nuovo aumento. Italiani in ginocchio tra tasse, rincari e inflazione

Dal primo ottobre, per le tariffe di luce ci sarà un rincaro dell’1,4%, mentre per il gas l’incremento è dell’1,1%
Sette priorità con l’obiettivo di ridurre di 15 miliardi l’anno la bolletta energetica e stimolare investimenti per 180 miliardi
Aumento generalizzato dei prezzi. Le famiglie italiane spenderanno 550 euro in più all'anno solo per gli alimentari

La Lombardia e Milano conquistano l'ennesimo record, questa volta negativo. Le bollette a carico delle aziende costano di più qui che in tutta Europa

Uno studio realizzato dalla Cgia di Mestre rivela i dati decennali relativi all'aumento delle spese per le tariffe pubbliche. È boom delle bollette: acqua +69,8%, gas +56,7%, raccolta rifiuti +54,5%
Dai costi delle bollette alla benzina, dagli alimentari ai farmaci: tutte le mosse per comprare al meglio e non assottigliare il proprio reddito a fine mese
Secondo quanto stabilito dall'autorità per l'energia, l'incremento del prezzo dell'energia elettrica sarà di un euro in più l'anno, mentre per il gas di circa 32 euro l'anno
Anche il prezzo della spesa di luce e gas sarà caratterizzato da un segno più. Per l’esattezza, l’elettricità aumenterà del +1,5% ed il gas del +2%