L'Italia non ha mai avuto così tanti alberi negli ultimi 1.500 anni

L'Italia non ha mai avuto così tanti alberi negli ultimi 1.500 anni
In due anni si sono dissolti 12 milioni di euro che erano vincolati a nuovi boschi per contrastare l'inquinamento
Nei primi 6 mesi del 2022 volumi e fatturati aumentati del 20% ma il caro energia, la mancanza di materia prima, l'inflazione e le distorsioni del mercato europeo allarmano le imprese in crisi per i costi di produzione pesantissimi. L'analisi e le proposte del presidente di Assopannelli
A Milano lanciate le linee guida alla luce della nuova strategia per la gestione dei crediti di carbonio. FederlegnoArredo: “Azioni decisive per una piena valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale”. Il 21 marzo di celebra la Giornata Internazionale delle Foreste
Ricerche e rove tecniche certificano l'assoluta qualitò della materia prima dei nostri boschi. Angelo Luigi Marchetti: "Il governo metta in campo politiche di indirizzo che mirino a una sua effettiva valorizzazione"