Iniziativa dell’assessore alla Cultura della Provincia di Venezia: "Boicottare gli intellettuali che hanno difeso il terrorista". Tra le 2mila firme raccolte in difesa del latitante ci sono quelle di 40 scrittori. Nel 2004 con una petizione chiesero la liberazione dell'ex membro del Pac
Scarcerato già all’inizio dell’anno, la notizia è trapelata soltanto oggi: dopo 23 anni di carcere torna in libertà il leader delle Br: "Da tempo ho abbandonato la politica, ma non le mie idee di sinistra"
In onda "Il sorteggio", storia di un operaio chiamato a giudicare i "compagni" rifiutata da produttori cinematografici e ministero
Continua a crescere la tensione. Una scritta contro Sergio Marchionne "sfruttatore" e contro i leader di Cisl e Uil Bonanni e Angeletti "servi dei padroni" trovate sul muro di un palazzo in viale Umbria a Milano
Eleonora, vedova dello statista Dc ucciso dalle Brigate rosse, è morta a quasi 95 anni. In polemica con i vertici Dc rifiutò i funerali di Stato per il marito. Oggi pomeriggio i funerali a Torrita Tiberina, sarà sepolta accanto all'ex leader democristiano
È stata aperta ufficialmente l'inchiesta della polizia della Repubblica ceca per verificare se davvero dietro il rapimento e l'uccisone di Aldo Moro, ad opera delle Brigate rosse nel 1978, ci sia stata la mano della StB, la polizia segreta del regime nella Cecoslovacchia pre89

Nome da torero, madre tedesca, padre guerrigliero. Ci sono infanzie che fin da subito hanno il proprio destino scritto nel passato: tradirlo è un po' morire, ma onorarlo ti condanna a vivere la vita degli altri, mai la tua
Da giorni su Facebook oltre 150 seguaci inneggiano indisturbati al gruppo terrorista della stella a cinque punte: "Non serve minacciare a parole, bisogna colpire le persone". Nel mirino il premier Berlusconi e il ministro Maroni
La lista di terroristi o ex terroristi come Cesare Battisti, fuggiti dall'Italia negli anni Ottanta e Novanta, è composta da un elenco di circa 140 nomi. Nel frattempo, però, gli anni sono passati e per alcuni sono caduti in prescrizione i reati per i quali erano stati condannati, come è stato per l'ex leader di Potere Operaio Oreste Scalzone, per il quale la latitanza è finita un paio di anni fa
