Nei gironi, c'è il festival degli errori e degli orrori. Tra i protagonisti annunciati, molti fischietti provenienti da campionati improbabili, asiatici e non. Ma pure i loro colleghi europei non sono riusciti ad evitare il flop. Blatter dovrebbe arrendersi alla moviola
calcio
L'undici di Del Bosque si rimette in corsa per la qualificazione agli ottavi di finale. Raggiunta la Svizzera, il Cile, avversario nell'ultima giornata, è a soli tre punti. I centramericani mai pericolosi: squadra modesta. Tante occasioni per gli iberici: il bomber del Valencia sbaglia anche un rigore
Primo tempo equilibrato. Nella ripresa però dilagano i lusitani: sei gol in 45' per stroncare le ambizioni dei nordcoreani. E pensare che a Pyongyang si erano anche azzardati a trasmettere la partita in diretta. Figuraccia per il "Caro leader"
Il fascino dei risultati roboanti. A Germania '06 Argentina-Serbia 6-0, in Corea la Germania ne fece 8 all'Arabia. Ma il record è dell'Ungheria, che al Mundial '82 demolì 10-1 il Salvador. Per l'Italia solo una goleada nel '34, con il 7-1 agli Usa. E quella volta di Jugoslavia-Zaire...
La Roja del Loco Bielsa balza in testa al girone a punteggio pieno: decide il colpo di testa di Mark Gonazalez. Ma i rossocrociati giocano un'ora in inferiorità numerica per l'espulsione ingiusta di Behrami. La difesa svizzera capitola dopo 559': è il record della storia dei Mondiali
La Disciplinare ha inflitto tre mesi di inibizione a Francesca e Renzo Menarini, comminando una multa di 15 mila euro per aver violato l'articolo 1 del Codice di Giustizia Sportiva per i contatti con Moggi. La società ha poi annunciato la cessione dell'80 per cento delle quote
Comincia domani l'ultimo turno della prima fase, quello decisivo per decidere le squadre quialificate agli ottavi. Maradona ritrova la Grecia contro cui segnò il suo ultimo gol in nazionale ai mondiali del '94, prima della squalifica per doping
Domani in campo la Spagna in cerca di punti per risalire, ma anche il Portogallo che rivive contro la Corea del Nord l'incredibile quarto di finale del mondiale del '66, quando un poker del grande Eusebio ribaltò il vantaggio sorprendente dei coreani che vincevano 3-0
Successo agevole e ipoteca sulla qualificazione per i sudamericani. Hamsik e compagni non impensieriscono mai il portiere Villar. Le reti arrivano al 27' del primo tempo con Vera e al 41' della ripresa con Riveros. Gli azzurri costretti a segnare molto