Secondo incontro ravvicinato per gli uomini di classifica, che si daranno appuntamento sull'arrivo in salita di Aramòn Valdelinares. Le difficoltà crescono gradualmente, con due Gpm che precedono l'impegnativa ascesa finale. Non ci si può nascondere

Secondo incontro ravvicinato per gli uomini di classifica, che si daranno appuntamento sull'arrivo in salita di Aramòn Valdelinares. Le difficoltà crescono gradualmente, con due Gpm che precedono l'impegnativa ascesa finale. Non ci si può nascondere
Dopo tanto faticare, venne il giorno della tappa più semplice della Vuelta. Da Baeza ad Albacete l'unica (relativa) difficoltà è il chilometraggio - si superano i 200 km - ma per il resto i corridori avranno vita facile. Nessun Gpm e ultimi 60 km tutti in leggerissima discesa
È il giorno dell'Italia alla Vuelta: De Marchi conquista la settima tappa dopo 130 km di fuga. Gruppo al traguardo con 2'17'' di ritardo. Giornata tranquilla per i big, ad eccezione di Froome: il britannico è caduto nelle prime fasi della tappa, ma all'arrivo ha preceduto di 3'' i rivali per la maglia roja
Attenzione alla tappa numero 7 della Vuelta 2014: 30 chilometri di tranquillità, poi i restanti 140 sono disseminati di trappole, nascoste nei numerosi strappetti che puntellano il percorso. Dal primo Gpm fino al traguardo, non c'è neppure un metro di vera pianura
Il tornado Degenkolb si abbatte su Cordoba: sprint imperiale del tedesco che vince la tappa quasi per distacco davanti a Reynes e a Matthews, che incrementa con gli abbuoni il vantaggio in classifica. Caruso, Conti e Aru gli Italiani fra i primi dieci
Gianni Bugno ha vinto due dei sei Mondiali di ciclismo conquistati dall'ex ct in 22 anni: "Grande psicologo, ti disarmava arrivandoti direttamente al cuore"
Il disegno della quarta tappa della Vuelta lascia abbastanza spazio alla fantasia e all'imprevedibilità. Ad una prima parte di tappa totalmente piatta, fanno da contraltare gli ultimi 60 chilometri, movimentati da due Gpm che mescoleranno le carte prima dell'arrivo a Cordoba
Giornata di lutto nel mondo del ciclismo: a 93 anni di età si è spento Alfredo Martini, figura storica di questo sport. Da corridore non andò oltre il ruolo di gregario, ma da commissario tecnico ha lasciato un'impronta indelebile nel ciclismo italiano e non solo
Era il più atteso oggi e ha rispettato il pronostico: Michael Matthews ha vinto la terza tappa della Vuelta e balza al comando della classifica generale. Battuti nello sprint in leggera salita Daniel Martin e Joaquim Rodriguez
Parla francese la seconda tappa della Vuelta: netta affermazione di Nacer Bouhanni, che sul traguardo di San Fernando supera agevolmente Degenkolb e Ferrari. Valverde è la nuova maglia roja, Quintana è secondo mentre Castroviejo scivola al quarto posto