
Per molto tempo furono il terrore dei soldati alleati. Nell'ultima fase del conflitto alcuni commando sotto falsa bandiera agirono dietro le linee per ostacolare l'avanzata degli angloamericani e seminare il panico con atti di sabotaggio

Dietro alla figura di "Q", il brillante inventore degli strumenti di James Bond, c'è una storia vera: quella dell'MI9 e di due uomini al servizio di sua maestà, Christopher Clayton Hutton e Charles Fraser-Smith

Per assicurarsi che lo sbarco in Normandia avesse una chance di successo in più, gli inglesi inviarono un commando a raccogliere della sabbia in una missione coperta con la massima segretezza, proprio la notte di Capodanno

Passato alla storia come "matto" potrebbe essersi salvato per via della sua follia e del suo cognome, lo stesso del primo ministro Winston Churchill

Commandos indiani e tensione dei mari caldi: torna la guerra per la sicurezza delle rotte commerciali nel Golfo di Aden minacciato da ribelli houthi e pirati

Gli Stati Uniti aumentano la loro presenza militare in Medio Oriente mentre saldano l'asse con Israele. La diplomazia resta la via principale, ma intanto una portaerei e il suo gruppo d'attacco è già nel Mediterraneo orientale

Dall'Operazione Barbarossa alla liberazione del Duce, le unità di sabotatori della Brandenburg presero parte ad alcune delle missioni più audaci della guerra, operando sempre dietro le linee nemiche e sotto mentite spoglie

Nel novembre del 1941, un gruppo di specialisti britannici sbarcò in Libia per dare la caccia alla "Volpe del deserto". L'operazione "Rommel Raid" coraggiosa e complessa quanto poco cavalleresca, si concluse in un fallimento

A ottanta anni dalla sua tragica conclusione, l'operazione Frankton, condotta da un commando di Royal Marines che tornano noti alle cronache, rimane una delle incursioni più coraggiose e leggendarie della storia

Sfondano i muri della Loro Piana e seminano gli agenti gettando chiodi
