Il ministro dello Sviluppo economico alla prima uscita pubblica: "Le ragioni della crisi sono esterne e vanno ricercate nella cattiva gestioni di altri Paesi e organismi"
Negli ultimi dieci anni, nonostante la crisi, il numero degli esercenti è salito soprattutto nel Lazio, in Campania e Puglia. Molti i giovani che tentano l'avventura imprenditoriale in quetso settore. I locali diversificano e aumentano l'offerta puntando sempre più spesso sulla tecnologia.

Il costo per la rappresentanza politica, secondo Confcommercio, vale 150 euro a persona ogni anno. La cura dimagrante? "Ridurre di un terzo i parlamentari per risparmiare"
Ampia ridefinizione degli incarichi operativi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza Brianza. Il cambiamento ha il significato di imprimere «una svolta per seguire con sempre maggiore attenzione i problemi di settore - aggravati dalla crisi - e i rapporti con le istituzioni»

Una spesa media in calo rispetto all'anno scorso, ma con le svendite al via nel weekend Federmodamilano stima di incassare circa 480 milioni di euro complessivamente. La percentuale media di sconto sarà del 40%. E torna il codice «Saldi chiari».

Data unica per l’avvio dei saldi che partiranno su tutto il territorio nazionale il 2 luglio. Secondo le stime di Confcommercio ogni famiglia spenderà, in media 274 euro per un valore complessivo di circa 4,1 miliardi di euro: circa il 12% del fatturato totale annuo
Indagine Fipe sulle imprese della ristorazione gestite dagli immigrati in Italia. Oltre 38mila quelle gestite da immigrati. Le maggiori presenze in Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. In testa i cinesi seguiti da giapponesi e africani.

Ogni italiano dispone oggi, a parità di potere d’acquisto, mediamente di 570 euro all’anno in meno rispetto al primo trimestre del 2007. Ma la Confcommercio rivede al rialzo le stime di crescita del pil: +1%
Il sottosegretario alle Infrastrutture: "I progetti sono pronti ma se non si convoca il Cipe restiamo bloccati"
Nel biennio 2008-2009 il pieno della crisi economica coi consumi ai livelli precedenti il 1999. Ma Sangalli assicura: "Nel 2012 il Paese andrà verso più robusta ripresa con una crescita dell'1,6%"