
La ricerca dello Spallanzani svela un altro aspetto degli strumenti di diffusione del Sars-Cov-2: quando il tampone fornisce un esito negativo, quello oculare può invece risultare ancora positivo per giorni

Il problema sono gli esseri umani. Ci vorrà maggiore cautela ma la stagione turistica potrà ripartire. Lo dice l’epidemiologo Rezza (Iss)

Per gli scienziati, che hanno preso in esame il caso del piccolo risultato positivo in Alta Savoia, che non ha contagiato nessuno, i bimbi sviluppano una forma molto più lieve della malattia. Così la Francia si avvia alla riapertura (parziale) delle scuole

Non soltanto tosse o starnuti: emettiamo goccioline di saliva potenzialmente contagiose anche, semplicemente, parlando. Con un laser, un team di ricerca americano ha evidenziato le particelle nell'aria mentre si parla. Un semplice panno che copre la bocca, invece, ne impedisce la diffusione

Adesso si corre ai ripari, dopo i casi di alcune strutture sanitarie che sono diventate focolaio della trasmissione del coronavirus, si attua una strategia ad urto


I tamponi che ogni giorno sono validati in Sicilia vengono poi spediti ai due centri accreditati di Palermo e Catania. Ecco come lavorano i medici per dare in tempi brevi risposte certe sulla diffusione del contagio

Il laboratorio dove ogni giorno arrivano centinaia di tamponi da validare

A Roma i residenti delle Capannelle protestano contro il trasferimento degli stranieri: "Hanno 8 uscite. Chi controlla?"

I messaggi social dei medici, che da nord a sud, invitano la popolazione a non abbassare la guardia contro il coronavirus, soprattutto nei giorni festivi quando la voglia di uscire è più forte di prima
