
Tra realismo e suggestione, «La pazzia di Dio» è un romanzo d'altri tempi che racconta la storia di una famiglia italiana rievocando sensazioni e sapori di un passato oggi cancellato dalla follia di tanti uomini

Esce una storia dello Stivale attraverso le canzoni. Come le diverse epoche sono state contrassegnate da melodie diverse. Dalla belle epoque al Ventennio. Dagli anni del boom, fino all'era digitale e globale

Salta la "prima" dell'opera di Tutino, accusato di collaborazionismo
In "Troppo umana speranza" di Mari l’affresco della misera (e meschina) Italia del primo ’800
Lingua e letteratura, umanesimo e religione. Storia di un Paese che avvertiva una coscienza nazionale quando ancora era diviso e frammentato in moltissimi piccoli staterelli

Il libro «Icone della fine» fa luce su uno degli argomenti più sconcertanti e al tempo stesso più temuti dall'uomo: il momento della morte, così come i registi hanno cercato di immortalarlo nei loro film

Intervista al dottor Francesco Calabrese, guida della mostra dedicata a Massimo Bucchi

Ne «L'Illusionista» si mescolano elementi del giallo d'antan che occhieggia all'hard boiled e l'esperienza dell'autore nelle inchieste sul campo nel mondo delle scommesse, dell'azzardo, della mala meneghina

Debutto del grande classico nella sala della Crocetta mercoledì 13 gennaio. L'opera resterà in cartellone fino a domenica 23

L'esordiente britannica Rebecca Hunt racconta in un romanzo, strambo ma geniale, la lotta del grande politico con la depressione