Un volume del sociologo Paul Di Maggio mette in luce le strategie sociali e le forme dell'imprenditorialità che regola musei, teatro, musica lirica e popolare negli Stati Uniti dall'800 a oggi
Il sindaco mette Palazzo Marino a disposizione per la camera ardente e propone la sepoltura al Famedio. L’assessore Finazzer: le dedicheremo la giornata mondiale della poesia. Sui Navigli una targa alla memoria. L'ultima intervista alla poetessa. Il ricordo/Un cappello di paglia tra le paillettes di Chiambretti
La poetessa Alda Merini, 78 anni, é morta all'ospedale San Paolo di Milano, nel reparto di oncologia. Iniziò a comporre le prime liriche giovanissima, a 16 anni. Il cordoglio del presidente Napolitano. La Moratti: "Una donna di cultura che ha amato e onorato Milano"
A Roma il genio di Calder e i capolavori dell’arte giordana, a Milano il divisionismo di Longoni sono le mostre di maggior interesse che si aprono in questo week end
Il presidente della Camera invita le istituzioni a dialogare con il mondo musulmano: "La cultura occidentale e quella islamica sono storicamente intrecciate e dispongono di solide basi per agire insieme". E avverte: "Nell'età della globalizzazione, le culture sono ricchezza insostituibile"
Siglata l'intesa fra ministero dei Beni
culturali e Ordine dei biologi sulla nuova
figura professionale che individuerà
gli organismi nocivi per il nostro patrimonio
storico, artistico e culturale
E' la nuova proposta del Triennale Design Museum, in omaggio ad Albe e Lica Steiner
Lo scrittore padovano Ferdinando Camon: «L’Italia non perdona il benessere del Triveneto, ottenuto senza l’aiuto dello Stato. Chi ci detesta dimentica che eravamo miseri contadini. Noi però siamo incapaci di farci conoscere attraverso i media»
Per la prima volta in Cina, quindici fra i maggiori scrittori italiani e cinesi di noir si incontreranno per una settimana in un Convegno letterario che si svolgerà dal 13 al 18 ottobre