Il suo corpo era in un cassonetto

Il suo corpo era in un cassonetto
A Porta Maggiore i ruderi di epoca romana sono coperti da cumuli di immondizia. E nella piazza accanto al sito archeologico va in scena quotidianamente il suq abusivo di rom e migranti
Tra Tivoli e la borgata romana di Castelverde c'è una discarica di frigoriferi che si estende per oltre sessanta ettari, dove fino a qualche anno fa insisteva un campo nomadi. E ora il rischio è quello di una nuova Terra dei Fuochi
Degrado e sporcizia davanti all'area dell'ex Palasharp utilizzata per la preghiera. Il video, che qui pubblichiamo, è stato postato nei giorni scorsi sui social network scatenando forti polemiche. La denuncia è poi arrivata a due consiglieri di Forza Italia. "Ogni venerdì - dice il vice capogruppo Alessandro De Chirico - dopo la preghiera l'area viene utilizzata per un improvvisato mercato di merce proveniente dai cassonetti della raccolta indumenti o da chissà dove. Abiti, giocattoli, una carrozzina, un forno microonde, beni di prima necessità e altro. Gli operatori Amsa vengono smistati a Lampugnano da altri servizi che stanno eseguendo altrove per raccogliere tutto ciò che viene abbandonato. Sul posto ho contato quattro mezzi che potrebbero essere impiegati in altri quartieri. Soldi della collettività sprecati senza che il Comune impedisca il ripetersi di tali episodi"
Mancata bonifica delle discariche abusive in Campania, con un danno erariale stimato in oltre 27 milioni di euro
Secondo le testimonianze di alcuni milanesi che abitano dalle parti delle riciclerie, i ladri entrano nei cassoni in piena notte rubando mobili ed elettrodomestici destinati allo smaltimento, per poi gettarli, se non servono più, nei parchi di periferia. Se invece sono riparabili, fanno comodo alle famiglie nomadi
Ecco dove ritrovare gli "oggetti smarriti"
A Calvi Risorta, in provincia di Caserta, la Forestale sta scavando da tre giorni in quella che potrebbe rivelarsi una enorme bomba ecologica
A Peccioli (Pisa) ai mancati introiti della discarica comunale dovranno sopperire le famiglie: tariffe più care del 55%
Camminare tra i rifiuti per recuperare un valore: la testimonianza di Camilla, studentessa universitaria, volontaria per Alice for Children