Torna "La fisica della malinconia", il capolavoro del bulgaro Georgi Gospodinov

Torna "La fisica della malinconia", il capolavoro del bulgaro Georgi Gospodinov
Una riflessione alla luce dei recenti episodi di violenza giovanile
Paolo Magni, endocrinologo e professore di Patologia Generale: "Il paziente va compreso e ascoltato altrimenti gli algoritmi risultano inutili"
Una ricerca della Fondazione Giancarlo Quarta mostra l'importanza della comunicazione medico-paziente
La vasopressina è un ormone che stimola comportamenti sociali ed empatici nei pazienti autistici. Terapie a base di questo ormone risultano efficaci per migliorare la socialità e le interazioni di questi soggetti
A dirlo è uno studio californiano. Poche ore di sonno ci portano ad allontanare le altre persone
Le parole e l’empatia sono in grado di attivare comportamenti virtuosi nel paziente che segue una terapia e una cura. Lo dimostra uno studio sperimentale della Fondazione Giancarlo Quarta Onlus con l’Università di Udine che punta a diffondere stili di comunicazione empatici all’interno della relazione medico- paziente
A dirlo è una ricerca californiana che ha studiato l’ossitocina e la vasopressina
L’Università dell’ Exeter ha elaborato dieci domande preziose che ci consentono di capire se un rapporto di coppia è stabile e maturo e se può durare nel tempo. Dallo studio è emerso che il segreto della coppia risiede nella complicità reciproca
I litigi in una coppia non sono sempre il segnale che qualcosa non va: i litigi dinamici rendono la coppia felice e duratura