La convergenza di reti elettriche efficienti consente l'integrazione di fonti rinnovabili, come il solare e l'eolico
Nel 2025 1,2 milioni di italiani potranno vivere avendo comunità energetiche a disposizione. L'obiettivo del governo: sbloccare gli incentivi
Andrea Meola, direttore Business Development di CESI, discute con IlGiornale.it delle prospettive che l'eolico offshore ha nel promuovere la transizione energetica in Italia e non solo
Via libera all’autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt
Governo al lavoro per mettere a terra i 2,2 miliardi di euro destinati all'autoproduzione e consumo nelle comunità energetiche da fonti rinnovabili, passaggio importante del Pnrr
Procede molto a rilento la transizione energetica verso le fonti rinnovabili: il 2022 è stato un anno da dimenticare, ecco i numeri di Legambiente e i campanelli d'allarme
Obbiettivo 2031: mezzi che consumano meno e un progetto per l'autoproduzione energetica
EnergRed prevede che l'Italia possa arrivare nei prossimi decenni a una quota del 60% di generazione energetica soddisfatto con fonti interne. Oggi siamo al 23%
Dalle reti intelligenti fino agli SmartComp: ecco tutte le soluzioni presentate a Rimini
Francesco Rolleri, presidente di Confindustria Piacenza, non ha dubbi e parlando con ilGiornale.it rivendica la necessità per le industrie di contrastare la crisi energetica, di cui si aveva sentore da tempo, con una decisa svolta sulla transizione