Domenico Villani, in CESI dal 2006, è il nuovo ad della multinazionale energetica basata a Milano; succede in questo incarico a Matteo Codazzi, in sella dal 2009
La transizione energetica può essere la via per lo sviluppo dell'Africa: tra nuove reti e nuove tecnologie, si apre un'opportunità senza precedenti per il continente. E molte aziende, come CESI, sono pronte per coglierla
Gazprom riapre i rubinetti, ma il caro bollette spaventa Comuni e Regioni
Angelo Antonio D'Agostino, nuovo responsabile del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia, commenta l'attuale crisi energetica
Il Paese non produce tutta l'energia di cui ha bisogno con le rinnovabili. Nei conteggi che circolano non viene tenuto conto del fabbisogno per usi termici. E anche confrontare una realtà come quella di Lisbona con l'Italia è fuorviante e limitato. Ecco perché
La relazione del MiTe parla chiaro: circa un quinto dell'energia italiana è generata da fonti rinnovabili. E il trend è in crescita.
Producono più energia, consentono l'agricoltura e tutelano le riserve
Il gruppo ricorrerà a fonti esclusivamente rinnovabili entro il 2025
Quanto si sta impegnando l'Europa e quali Paesi puntano di più sulle rinnovabili
Rasizza: "Nei prossimi tre, quattro anni serviranno nuove figure nel settore delle rinnovabili"