
Ospedali al collasso, c'è il pericolo di epidemie. Amnesty: "I militari ci ostacolano"

Con un attento monitoraggio e campionamento delle acque reflue si possono scoprire agenti virali in grado di provocare epidemie: ecco i risultati dello studio italiano

Oltre 20mila morti: non c'è posto per le sepolture, corpi spostati a Tobruk

Guardare al modello della lotta all'Aids per migliorare la gestione delle epidemie. Si è aperta ieri la 15° edizione del Forum Risk Management

Possibili focolai di malattie potenzialmente letali come morbillo e poliomielite. Nel mondo più di 13 milioni di bambini non vengono immunizzati

Nell'Ottocento e nel Novecento il colera ha colpito più volte l'Italia, specialmente a Napoli dove la speculazione ha utilizzato l'epidemia come scusa per abbatere interi quartieri popolari



L'allarme: "Pochi eventi globali hanno la pericolosità di epidemie e pandemie per la sicurezza fisica ed economica umana"

La nostra storia si accompagna alla paura dei contagi. L'ultimo allarme fu dopo la Grande Guerra con la spagnola
