eroina

Le armi non convenzionali di natura chimica sviluppate nel corso della storia hanno sempre destato l’interesse nella ricerca e la cosciente preoccupazione di chiunque le abbia detenute a cause della loro effetto incontrollabile e letale

Davide Bartoccini
Tra acidi, hashish e eroina. Ecco le droghe usate dai soldati

I carabinieri di Rho hanno arrestato un cuoco albanese di 29 anni: nella sua casa di Garbagnate hanno trovato 14 kg di eroina per un valore di quasi 500 mila euro

Roberto Bordi
Cuoco arrestato con "farina" sospetta: erano 14 kg di eroina

Noto come "la Svizzera dell'Asia Centrale" a causa del suo territorio montagnoso, il Kyrgyzstan confina a nord con il Kazakhstan, a ovest con l'Uzbekistan, a sud ovest con il Tajikistan e a sud est con la Cina. A causa della sua posizione geopolitica, dell'insicurezza dei confini e della corruzione dilagante, il Kyrgyzstan è diventato un canale attraverso cui la droga prodotta in Afghanistan - il maggior produttore di oppio del mondo - viene portata in Russia, uno dei principali consumatori del mondo di droghe del mondo

Alfredo Bosco
Nel regno dell'eroina asiatica

“Guerra e droghe, dai Vichinghi ai nazisti” al Jazeera titola così un curioso servizio, dedicato ad un altrettanto curioso argomento, l’uso delle sostanze psicotrope in battaglia. Come fa notare il network del Qatar, il legame fra stupefacenti e conflitti è molto antico e diffuso ancora oggi sia in termini di consumo al fronte, sia come merce di scambio per l’acquisto di equipaggiamenti per milizie e terroristi. Ma non solo…

Marco Petrelli
Cocaina, eroina, morfina e oppio. Così i soldati si drogano al fronte
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica