esercito

Droni, contromisure elettroniche, automezzi speciali: a Prato Piazza, nel comune di Braies, a quota 2.000, vanno in scena gli alpini del 3° reggimento di Pinerolo, gli specialisti del 9° reggimento sicurezza cibernetica Rombo, gli alpini paracadutisti ed altri reparti che danno vita alla simulazione di un combattimento in ambiente artico con il supporto delle tecnologie più sofisticate. La simulazione è un test per i soldati, ma anche per i materiali e per i sistemi di ultima generazione per difendersi dalla minaccia dei droni. Per la prima volta si applica in montagna la cosiddetta "bolla tattica", cioè la capacità di difendersi nello spettro elettromagnetico e di portare a termine la missione. Elicotteri, quad cingolati, armi di precisione ma anche tradizionali movimenti su sci, anche se con equipaggiamenti moderni

Fausto Biloslavo
La simulazione di combattimento in ambiente artico a Braies

Con il decollo di 2 elicotteri NH 90 dell'Esercito, dalla base aerea “King Abdullah II” di Zarqa, ha avuto inizio l’operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air bridge for Gaza), che vede la partecipazione di personale e di assetti aerei della Giordania e dell’Italia per trasportare materiale destinato alla popolazione di Gaza.

Roberta Damiata
Al via le operazione di trasporto di aiuti umanitari per la popolazione palestinese

Nei giorni scorsi, il Military Technical Committee for Lebanon (MTC4L), iniziativa multilaterale di natura umanitaria e di capacity building a guida italiana, ha consegnato alla Caritas della capitale libanese panettoni e altri doni natalizi da distribuire alle fasce più fragili della popolazione locale. L’iniziativa, che ha preso il nome di “Un ponte di speranza”, è stata promossa dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio che, tramite la “Ordine Costantiniano Charity” ONLUS, con il supporto del MTC4L, ha voluto sostenere la Caritas di Beirut e, in particolare, la martoriata comunità cristiano-maronita libanese.

Roberta Damiata
Sinergia tra Difesa e Ordine Costantiniano di San Giorgio per il Libano

Alla presenza del Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, si è svolto oggi a Napoli il Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli Allievi del 237° Corso “Medaglia d’Oro al Valor Militare Tenente Colonnello Enrico Giammarco”.

Roberta Damiata
Esercito, giuramento solenne degli Allievi del 237° Corso

Dopo la donazione del materiale sanitario a Sham (Libano), il sindaco Hassan Dbouk, con delibera della giunta municipale, ha conferito al generale Messina la cittadinanza onoraria di Tiro “per aver offerto il suo continuo e costante impegno per lo sviluppo e il supporto alla popolazione locale e alle autorità tutte durante la missione Unifil – Leonte XXXVI. Ci sentiamo onorati di aver trovato nuovi fratelli”, si legge ancora nella motivazione, “che si sono prodigati per aiutarci a risollevare le sorti della nostra terra alleviando le sofferenze della nostra gente”.

Roberta Damiata
I ringraziamenti del sindaco di Shama alla consegna del materiale sanitario

Fornitura di latte, materiale sanitario e medicinali per contrastare malattie acute e la cura di altre patologie è stata consegnata nei giorni scorsi alla Croce Rossa libanese e all’Unità di crisi della municipalità di Tiro dai “caschi blu” italiani

Roberta Damiata
Consegna del materiale alla croce rossa di Shama

Il Generale Portolano prende la guida delle Forze Armate, subentrando all’Ammiraglio Cavo Dragone come Capo Stato Maggiore della Difesa. La cerimonia davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alle più alte cariche dello Stato

Roberta Damiata
Smd, Portolano subentra a Cavo Dragone

Presentato oggi il 27° "CalendEsercito 2024", dal titolo “Per l’Italia sempre!” e dedicato quest'anno agli uomini che presero parte alla IIa Guerra Mondiale, con il desiderio di servire la Patria

Roberta Damiata
CalendEsercito 2024

In Sicilia i disinfettori della Brigata Aosta sono intervenuti nelle zone rosse per sanificare le strutture che ospitano gli anziani ma i militari sono impiegati nel controllo del territorio, nella distribuzione di generi alimentari e Dpi

Roberto Chifari
In Sicilia l'Esercito interviene nelle zone rosse
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica