La mossa di Berlino ha provocato la reazione speculare del Cremlino: 34 degli attuali circa 90 diplomatici tedeschi operativi nella capitale russa dovranno lasciare il Paese. Giallo su un aereo con un permesso speciale atterrato in Germania

La mossa di Berlino ha provocato la reazione speculare del Cremlino: 34 degli attuali circa 90 diplomatici tedeschi operativi nella capitale russa dovranno lasciare il Paese. Giallo su un aereo con un permesso speciale atterrato in Germania
La Russia ha espulso l'ambasciatore dell'Estonia in reazione alla "totale russofobia" da parte del governo estone. Tallinn aveva appena deciso di destinare nuovi aiuti militari all'Ucraina
La motivazione: "Minacce alla sicurezza nazionale". Il disappunto del governo francese
Un trentanovenne tunisino pluripregiudicato pretendeva che i dipendenti del Comune di Perugia gli rilasciassero una nuova carta d'identità, non esitando ad aggredirli
Gregorio De Falco, ex senatore eletto con il M5s nel 2018, è categorico
Un pakistano trentacinquenne è stato espulso dall'Italia nei giorni scorsi, a seguito dell'episodio che lo ha visto protagonista ad Arezzo lo scorso settembre
Wayne Hennessey, estremo difensore del Galles, viene espulso dall'arbitro per una brutta entrata a centrocampo sul giocatore dell'Iran Mehdi Taremi. L'arbitro, Mario Alberto Escobar Toca (Guatemala) dopo aver rivisto velocemente l'azione al Var ha estratto il cartellino rosso
Il sindacalista non vuole dimettersi e sceglie un talk show di sinistra per difendersi. L'imbarazzo dei suoi sponsor politici. Bonelli: "Valuteremo cosa fare". Ma un suo deputato attacca: "Va cacciato"
A fine puntata Alfonso Signorini ha annunciato un possibile provvedimento contro uno dei concorrenti che, durante la diretta, avrebbe bestemmiato. E sul web è spuntato ancora il nome di Amaurys
Un ventitreenne marocchino privo di permesso di soggiorno si è segnalato a Lucca per risse ed atti predatori, ma non avrebbe nemmeno dovuto trovarsi in Toscana: sul suo conto gravava già un provvedimento di espulsione, che non si era però mai concretizzato a causa della decorrenza dei termini di trattenimento