A DiMartedì scatta l'interrogatorio sull'antifascismo. Magliaro, ex portavoce di Almirante, sbotta: "Sono affari miei, perché devo rispondere a una domanda di questo genere?"

A DiMartedì scatta l'interrogatorio sull'antifascismo. Magliaro, ex portavoce di Almirante, sbotta: "Sono affari miei, perché devo rispondere a una domanda di questo genere?"
Il Fascismo è un riferimento storico a un periodo del passato, mentre l'antifascismo è divenuto un riferimento politico a un periodo del presente
La sottolineatura del Guardasigilli: "Il nostro codice penale è quello firmato da Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini, un codice 'fascista' sia pure scritto molto bene"
Mancava solo questa. Mentre il monologo di Antonio Scurati è diventato la suoneria dei cellulari dell'intera redazione di Repubblica
Se fino a ieri l'incessante allarme fascismo lanciato dalla sinistra appariva sciocco, noioso, ripetitivo, adesso risulta addirittura insultante nei confronti della nostra intelligenza
Lo scrittore continua a recitare la parte della vittima per il caso del monologo saltato a "Che sarà" (Rai 3): "Si è perso il senso della democrazia in Italia"
Lo spartito comunicativo è quello che risuona in Italia da oltre venti anni
Un minuto e si scatena la tempesta perfetta. Un minuto come la durata del monologo che Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere dagli schermi di Rai 3 e che una Rai occhiuta ha cancellato
Lo scrittore parte dal delitto Matteotti e finisce per accusare la premier Meloni: "Ha una cultura neofascista"
La Rai, Scurati stesso, la Bortone e l'opposizione: ne escono tutti con le ossa rotte. E si allontana anche quest'anno la possibilità di un 25 aprile condiviso