Scintille a 4 di Sera. L'ex sindaco di Napoli insulta gli elettori di FdI: "Ci sono diversi italiani che nell'anima sono razzisti e fascisti". Dura la replica del conduttore: "Il 30% degli italiani ha votato Meloni"

Scintille a 4 di Sera. L'ex sindaco di Napoli insulta gli elettori di FdI: "Ci sono diversi italiani che nell'anima sono razzisti e fascisti". Dura la replica del conduttore: "Il 30% degli italiani ha votato Meloni"
Il saggio di Vittorio Sgarbi recupera dall’oblio la creatività dimenticata del Ventennio Gli artisti di avanguardia non si interessavano del versante più politico Quando il futurismo fu messo in mostra ad Amburgo e poi a Berlino e Vienna il clima culturale era ostile: la mostra scatenò le polemiche nella Germania hitleriana e passatista
Il politologo: "Cosa accadrebbe se registrassero le frasi in un centro sociale?"
La senatrice a vita in un'intervista a "InOnda" (La7) si dice convinta che "le derive che sono venute fuori in questa ultima settimana in modo eclatante ci sono sempre state"
La "cancel culture" e l'ossessione per il fascismo. Ecco alcuni saggi per rendersi "immuni" dalla censura culturale
Alla fine del G7 c'è qualcuno che cerca di esportare lo spauracchio del fascismo anche in Europa
La sinistra non cesserà di ripetere che al governo ci sono i fascisti, che Giorgia Meloni è un pericolo per la democrazia, che l'Italia, e ora anche l'Europa, è travolta dall'ondata nera
Ignorano la storia e danno lezioni: sono gli antagonisti italiani che distorcono le verità storiche del nostro Paese per costruirsi una propria narrazione e accusano le forze armate di fascismo
In principio fu la svolta di Fiuggi con il passaggio dal Msi ad An grazie a Pinuccio Tatarella, poi le parole di Giorgia Meloni in campagna elettorale "condanno senza ambiguità dittatura e leggi razziali"
A èStoria si discute del 25 luglio 1943, una data in cui l'Italia ha cambiato regime. Ma non classe dirigente