L'ormai ben nota vicenda dell'episodio di violenza accaduto fuori da un liceo fiorentino, con la lettera della preside Annalisa Savino (e le connesse polemiche), è stata oggetto di molti contrastanti commenti.

L'ormai ben nota vicenda dell'episodio di violenza accaduto fuori da un liceo fiorentino, con la lettera della preside Annalisa Savino (e le connesse polemiche), è stata oggetto di molti contrastanti commenti.
Gianni Oliva racconta la vicenda dei prigionieri fascisti internati dopo la guerra, tra cui Ezra. E ripercorre il tragitto di oblio e omissioni che seguì
Mezzi pubblici, manovra, autonomia: ogni scusa è buona per attaccare il governo
Il sottosegretario all'Istruzione: "Serve responsabilità da parte di tutti"
In questo caso, sull'intera vicenda, sono d'accordo con Giorgia Meloni, la quale ha detto: "Bisognerebbe aggiungere come valore anche l'anticomunismo".
Nessuna azione disciplinare per la dirigente politicizzata
Non si capisce se l'ultima parte delle parole del ministro Valditara Giuseppe siano una minaccia o una riflessione su quello che è accaduto al liceo Da Vinci.
Anche oggi (e pure domani e anche dopodomani probabilmente) la sinistra ha il suo nemico del giorno.
Ministro dell’Istruzione contesta la lettera della dirigente di Firenze: "Non c’è pericolo fascista"
Quindi, oggi...: L'indagine sui collettivi, la proposta di Bonaccini e Schlein