Presentati in Senato i risultati di una ricerca realizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Evidenziata la scarsa conoscenza degli strumenti di prevenzione e protezione richiede azioni più decise ed efficaci

Presentati in Senato i risultati di una ricerca realizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Evidenziata la scarsa conoscenza degli strumenti di prevenzione e protezione richiede azioni più decise ed efficaci
Ribadita la necessità di "ripensare radicalmente" il modo in cui si comunica andando "oltre gli slogan" investendo in messaggi che generino consapevolezza reale, stimolino il senso critico e restituiscano dignità e strumenti di scelta informata. Nuova legislazione, linee guida e tutela del consumatore
Esperta del settore non profit, subentra a Stefano De Vita che ha coordinato le attività nella fase iniziale ed entra nel Comitato scientifico dove porterà la sua esperienza sui temi della ricerca comportamentale e del gioco responsabile
Il presidente Matteo Caroli: "Vogliamo promuovere una cultura del gioco che metta al centro la prevenzione, il rispetto e la tutela delle persone, attraverso lo sviluppo di filoni di ricerca scientifica, studi e ricerche. In Italia di un modello unico e accessibile indipendente, comune e accessibile"