
Che noia l'ufficio! Terminata la pausa pranzo é già pomeriggio e parte il conto alla rovescia per timbrare il cartellino d'uscita. É finalmente tempo di abbandonare i mobili di scarsa qualità che lo rendono angusto. In risposta a questo malcontento nasce il progetto dell'azienda olandese Lensvelt che con la sua "Boring Collection", candidata come migliore esposizione del Fuorisalone

In occasione del FuoriSalone, l'appartamento di via Burlamacchi n.6, in zona Porta Romana, si è trasformato nel regno del design autoprodotto. Sono infatti 33 i giovani designer che hanno provveduto a rendere un loft di 140 mq un ambiente unico arredato interamente con oggetti di design autoprodotti.

Per la prima volta, la Torre Velasca diventa protagonista del Fuorisalone, con l'installazione luminosa del designer internazionale Ingo Maurer che accende il panorama del centro.


"Su quale mobile...?". È questa la domanda che impazza al Fuorisalone 2016: ecco i gusti degli italiani.

Se al giorno d'oggi le offerte in tutti gli ambiti stanno diventando sempre più “ad personam”, anche l'auto si sta adeguando

Un box in legno che permette di vedere l'arte da un punto di vista davvero originale

Sedie al formaggio, panchine di dollari e vasi per fiori fatti di carne. Sono solo alcuni degli oggetti curiosi in esposizione al Fuori Salone in via Ventura, zona Lambrate

Un frigo che diventa libreria? una cassettiera antica trasformata in un mobile disco-bar? una vera e propria celebrazione nei confronti dell’infinito universo delle opportunità fai da te

L'Università degli Studi di Milano inaugura la settimana del Mobile con la Mostra "Open Borders"
