
Il Guardasigilli tuona contro quei magistrati che "parlano troppo e lo fanno con modalità non consone al loro ruolo" e preannuncia un'iniziativa legislativa per adeguare le norme disciplianari. Poi sulle intercettazioni: "Hanno un costo di 450 milioni all'anno rispetto ai 180 milioni di euro disponibili"
Una storia paradossale quella di Manolo Zioni, accusato di aver commesso tre rapine in un supermercato in zona Policlino Gemelli. Nonostante tre testimoni lo scagionassero e il vero rapinatore fosse reo confesso, i pm hanno tenuto il giovane innocente in carcere per 11 mesi. Alla fine un tatuaggio lo ha scagionato
Lo scontro tra procure non si spegne: il caso Tarantini divide i pm. Questa mattina il procuratore di Bari Antonio Laudati è stato ascoltato per quattro ore e mezza dal Csm: "Sono tranquillo e soddisfatto"
Si apre ufficialmente domani, ventunesimo anniversario dell'assassinio, il processo diocesano di canonizzazione del magistrato trucidato dalla mafia nel '90

Permesso di malattia alla mano - affetta da lombosciatalgia - girava il mondo in barca a vela. Cecilia Carreri, la "giudice fannullona", è stata condannata. Dopo essere stata costretta al trasferimento dal Csm, ora la condanna della Corte dei conti: pagherà 6mila euro
Dopo essersi vista negare la libertà provvisoria chiesta ieri, l’ex premier ucraino ha attaccato il giudice che presiede la corte che la processa per abuso di potere. La Ue preoccupata per l'arresto della Timoshenko
La norma sulla responsabilità civile dei magistrati non sarà presente nella legge comunitaria 2010. Il relatore Gianluca Pini assicura: " Viene spostata nella comunitaria 2011", che dovrebbe essere presentata dal governo a settembre
"Voglio dire e ribadire che non c’entra niente né la politica, né giudici comunisti, né stampa comunista, all’epoca c’erano due imprenditori in ascesa". Così il leader dell'Idv commenta la sentenza sul lodo Fininvest e poi invita il premier a dimettersi
Il Consiglio superiore della magistratura boccia le nuove norme che prevedono la responsabilità civile dei giudici perché costituiscono "un rischio per i principi di autonomia e indipendenza della magistratura"
Il governo recupererà il ddl Alfano: smentito il ricorso a un decreto. Poi Alfano bacchetta i pm: "La pubblicazione di intercettazioni penalmente irrilevanti è un reato da perseguire, ma nessuno lo persegue"