Il "signore degli chef", testimonial dell'Esposizione Universale, ha scelto il grano come simbolo: “Expo è una grande occasione per dimostrare quello che possiamo fare, basta che questo Paese lo voglia ed è capace di superare qualsiasi ostacolo"

Il "signore degli chef", testimonial dell'Esposizione Universale, ha scelto il grano come simbolo: “Expo è una grande occasione per dimostrare quello che possiamo fare, basta che questo Paese lo voglia ed è capace di superare qualsiasi ostacolo"
Tra il 6 maggio e il 9 maggio 1898 la città fu scossa dalla "protesta degli stomaci", moti popolari contro l'aumento del grano. Il re Umberto I mandò a domare la rivolta il vecchio generale piemontese che usò l'artiglieria, uccidendo almeno 300 persone. E due anni dopo il sovrano fu assassinato a Monza dall'anarchico toscano
Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo.
Secondo la Fao, è aumentato dell'11 per cento il numero di chi non sa cosa e quando mangerà: problemi di nutrizione anche nei Paesi ricchi. Crolla il prezzo del grano alla produzione, aumenta invece al dettaglio.