Fort Douaumont venne conquistato da un solo sergente tedesco, un certo Kunze, che catturò l'intera guarnigione francese e fu trovato a pasteggiare con uova, vino e formaggio. Oltre centomila uomini verrano sacrificati per riconquistare la fortezza

Fort Douaumont venne conquistato da un solo sergente tedesco, un certo Kunze, che catturò l'intera guarnigione francese e fu trovato a pasteggiare con uova, vino e formaggio. Oltre centomila uomini verrano sacrificati per riconquistare la fortezza
Impossibile pensare a una causalità nel corteo di protesta dei collettivi il 4 novembre a La Sapienza. È un comportamento a tutti gli effetti anti italiano che non rispetta una data solenne per il nostro Paese come il giorno dell'Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate
Da Redipuglia a Roma fino a Bari, l'Italia si unisce nel ricordo dei caduti della Grande Guerra e nella celebrazione delle Forze Armate. Un giorno il cui risultato più grande è quello di unire davvero, senza distinzioni, nel ricordo del sacrificio di intere generazioni
Un saggio di Peter Hopkirk racconta i tentativi di ribaltare, a Oriente, il primo conflitto mondiale
L'isola di Hirta è la più distante di Scozia e oggi è completamente disabitata. Gli eventi che la scossero durante il primo conflitto mondiale, secondo alcuni storici, ne definirono il destino. Al resto, pensò il correre dei tempi
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'autore, un estratto di La guerra non è finita (Passaggio al bosco)
Diretto da Matthew Vaughn, uscirà a gennaio: "È stato un momento tragico, rispettiamo tutti"
Ossa sparse, mescolate. Brandelli di corpi immarcesciti e misti alla terra, povere cose che un tempo erano vita, carne, sangue, persone.
Fin dalla più antica preistoria l'essere umano anche le specie che hanno preceduto il Sapiens Sapiens ha avuto cura dei propri morti