
Il racconto di uno degli allievi del corso "Platone III". "Voglio condividere gli ideali di chi ha difeso la Patria"

Durante la Prima guerra mondiale, alla viglia di Natale del 1914, soldati britannici e tedeschi fecero una "tregua spontanea", sublimata in una partita di calcio

La scoperta e riscoperta di Ernst Jünger, il pensatore guerriero che si formò nelle Tempeste d'acciaio della Prima guerra mondiale, non terminerà mai

Dopo la disfatta di Caporetto l'incursione temeraria di tre piccole motosiluranti della Regia Marina risollevò il morale dell'Italia intera. Non fu un successo militare, ma il trionfo del coraggio di 29 marinai e un poeta

Gianni Oliva in "Il pendio dei noci" racconta una anabasi dell'anima nata nel furore della battaglia

Nella Prima guerra mondiale la cavalleria leggera australiana sferrò una micidiale carica contro la città-fortezza di Beersheva, protetta da una linea di difesa che si pensava impenetrabile. Questo attacco passerà alla storia per la sua importanza strategica

Arriva in Italia il romanzo di Jean-Jacques Langendorf sull'imprendibile incrociatore

Nuova edizione per un classico dimenticato. Il Primo conflitto mondiale come non si è mai letto

In Italia non abbiamo nulla di paragonabile al primo emendamento della Costituzione americana

Oltre agli autori notissimi, scopriamo Peter Baum, il pacifista Erich Kästner e l’aristocratico Marc de Larreguy de Civrieux, morto a 21 anni presso Verdun
