Dopo più di un secolo il messaggio scritto e affidato alle onde da un soldato australiano nel 1916 è tornato a riva, portando con sé una storia di determinazione e coraggio
Dopo più di un secolo il messaggio scritto e affidato alle onde da un soldato australiano nel 1916 è tornato a riva, portando con sé una storia di determinazione e coraggio
Ci sono storie che prendono una parte dalla storiografia ufficiale, una dal ricordo personale e il restante dal mito e dalla tradizione popolare. Questa è quella che ci è stata raccontata sull'origine del cavallino rampante che ha legato per sempre due grandi italiani: Baracca e Ferrari
Il relitto giace a una profondità di 400 metri. Secondo i ricercatori i perfettamente conservato". Al suo interno sono ancora intrappolati i corpi dei 19 marinai che si inabissarono
Il racconto di uno degli allievi del corso "Platone III". "Voglio condividere gli ideali di chi ha difeso la Patria"
Durante la Prima guerra mondiale, alla viglia di Natale del 1914, soldati britannici e tedeschi fecero una "tregua spontanea", sublimata in una partita di calcio
La scoperta e riscoperta di Ernst Jünger, il pensatore guerriero che si formò nelle Tempeste d'acciaio della Prima guerra mondiale, non terminerà mai
Dopo la disfatta di Caporetto l'incursione temeraria di tre piccole motosiluranti della Regia Marina risollevò il morale dell'Italia intera. Non fu un successo militare, ma il trionfo del coraggio di 29 marinai e un poeta
Gianni Oliva in "Il pendio dei noci" racconta una anabasi dell'anima nata nel furore della battaglia
Nella Prima guerra mondiale la cavalleria leggera australiana sferrò una micidiale carica contro la città-fortezza di Beersheva, protetta da una linea di difesa che si pensava impenetrabile. Questo attacco passerà alla storia per la sua importanza strategica
Arriva in Italia il romanzo di Jean-Jacques Langendorf sull'imprendibile incrociatore