La politica tende a perpetuare alcuni schemi ripetitivi, ma ci sono variabili di cui tenere conto. In Europa la variabile è la guerra

La politica tende a perpetuare alcuni schemi ripetitivi, ma ci sono variabili di cui tenere conto. In Europa la variabile è la guerra
La situazione potrebbe precipitare se Iran e Corea del Nord rivendicassero i loro interessi regionali spingendo l’Occidente ad una doppia reazione. E, soprattutto, se scoppiasse una guerra a Taiwan
Per la situazione a Gaza, Parigi esclude le aziende di Tel Aviv dall'esposizione mondiale Eurosatory
Israele: "Trattiamo soltanto sul testo originario". Erdogan: "La priorità un cessate il fuoco duraturo"
Papa Francesco è il primo pontefice invitato a un G7. Tra gli impegni in agenda l'incontro con Zelensky per ribadire la necessità della pace
Mattarella in Puglia invoca la tregua ma dice no al "neo imperialismo" di Putin
Accordo dei Grandi in vista di un'estate dura sul campo. I fondi daranno a Kiev le risorse per difendersi e per la ricostruzione, che costerà 486 miliardi
L'impegno copre il periodo che porta Kiev a entrare nella Nato. Ma per gli analisti non esclude il rischio Trump, visto che non vincola anche i futuri presidenti Usa
Ora, Pistorius è rimasto solo, abbandonato dal cancelliere Olaf Scholz e dai compagni del Partito socialdemocratico tedesco (Spd) nella riforma del servizio militare
Il primo ministro ungherese: "Vogliamo aderire all’Ecr anche se siamo consapevoli dei temi che possono dividerci. Con Giorgia ci conosciamo da molti anni, al governo ha fatto molto bene"