In un interrogatorio del 9 novembre del 2011 Leuci spiega il sistema: "Una parte del denaro doveva andare a Forza Italia". E Ugliola elenca le operazioni incriminate
Gli imprenditori sono disperati, ma nessuno li difende. Burocrazia lenta a saldare, ma pronta a riscuotere distruggendo le aziende. Dipendenti pubblici a rischio taglio: sono 3,5 milioni e costano 165 miliardi l'anno, anche se lavorano solo 10 mesi
Un concorso organizzato dalla Coldiretti premia le idee innovative più originali: dallo yogurth di asina, al miele barricato, dall'olio personalizzato al pecorino vegetale destinato ai musulmani
L'ex sindaco-filosofo di Venezia vuole che le forze imprenditoriali del Paese si impegnino in politica per risolvere la situazione economica. E fa anche i nomi. Quelli dei "soliti noti": Marcegaglia, Montezemolo e Profumo
Secondo l'analisi della Cgia di Mestre il numero delle aziende ha superato la soglia delle 54mila unità, +150% in otto anni: "Questa forma di dumping economico ha messo fuori mercato intere filiere produttive e commerciali di casa nostra"
Venerdì la marcia silenziosa degli imprenditori. Ora il presidente Zuccato avverte: "Li inviteremo, ma solo perché ci ascoltino"
Il presidente della Ferrari contro Tremonti che aveva ironizzato sulla solitudine degli imprenditori: "Troppi tagli, io avrei tagliato i cda dove vengono piazzati i politici trombati". Marcegaglia: "Serve una politica della crescita"
La Marcegaglia invita gli imprenditori a rimboccarsi le maniche e a "far sentire la propria voce" perché "dall’impresa può e deve venire un esempio per tutti". E rilancia: "Decidiamo noi l'Italia che vogliamo avere"
Il magistrato spara nel mucchio: "Nella mia esperienza di magistrato dico che vi è una parte della nostra imprenditoria che ha interesse a fare affari con le organizzazioni criminali. L’esperienza mi induce a pensare che vi è convenienza e consapevolezza". Ma la Boccassini non parla di chi è vittima...
INCHIESTA - I Gruppi d'acquisto solidale (Gas) non si limitano ai prodotti ortofrutticoli, ma ampliano l'offerta salvando dalle logiche spietate della globalizzazione anche piccoli imprenditori italiani abbandonati dai grandi gruppi.