
La rivista francese non fa sconti neanche a Puigdemont e agli indipendentisti della Catalogna. E sfrutta l'occasione per insultare anche i secessionisti della Corsica

Quando nel giugno del 2016 il Regno Unito, con uno dei voti più contestati della storia della democrazia a suffragio universale, ha sancito l’approvazione popolare all’uscita del Paese dall’Unione Europea, in molti hanno definito quel voto la vera e propria apertura del vaso di Pandora, da cui, come nel mito ellenico, sarebbero fuoriusciti tutti i mali che per decenni il Regno aveva tentato di oscurare, sopprimere e in molti casi risolvere

La regione autonoma sempre più vicina all'indipendenza: il nuovo presidente, Carles Puigdemont, annuncia l’apertura di un "processo costituente"

L'affermazione degli indipendentisti in Catalogna non influenzerà Salvini (da tempo impegnato su vari fronti) ma ha scosso gli animi dei leghisti, specialmente veneti che non sopportano il cordone ombelicale con Roma


Lega e Fi spingono per un referendum che dia più indipendenza alla Regione È un'idea popolare contestata dall'opposizione. Che non propone alternative

La polizia ha arrestato sei persone: "Saranno svolte altre indagini che potrebbero portare ad ulteriori arresti"

Il leader leghista: "Nessuna sconfitta, per gli scozzesi più soldi e più devolution. E hanno potuto scegliere"

Anche chi ha votato Sì ammette: "Troppe incognite, meglio così". E Cameron fa subito retromarcia

