
Porto turistico e mare pulito sono rimasti un sogno nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Il litorale di Napoli est attende da 20 anni la riqualificazione e la bonifica. Oggi risulta ancora abbandonato e bagnato da un mare che puzza di fogna

Porto turistico e mare pulito sono rimasti un sogno nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Il litorale di Napoli est attende da 20 anni la riqualificazione e la bonifica. Oggi risulta ancora abbandonato e bagnato da un mare che puzza di fogna

La Guardia Costiera ha fermato un sub che, dopo essersi immerso, tirava fuori dalla sabbia melmosa i molluschi incriminati


Alle porte di Roma c'è uno dei siti più inquinati del Paese: la Valle del Sacco. Tra discariche di rifiuti pericolosi e sversamenti delle acque reflue, i residenti temono per la loro salute

I tentativi di ridurre il rumore e l'inquinamento dei voli aerei si sono rivelati un autogol, aumentando lo smog

Dopo 24 anni accertati inquinamento di suolo e falda a acquifera a Mariglianella. Solo a gennaio era stata completata la rimozione dei rifiuti rimasti accantonati per due decenni nel sito devastato nel luglio del 1995 da un incendio

Le immagini del sito incendiato nel luglio del 1995 a Mariglianella (Napoli)

Sono passati 24 anni dall'incendio che a Mariglianella (Napoli) distrusse una rivendita di fitofarmaci, e solo nei giorni scorsi è stato accertato che il suolo e la falda acquifera sottostante sono inquinati. I rifiuti prodotti dalla combustione sono rimasti accantonati per due decenni nel sito, nonostante la vicina presenza di abitazioni e campagne. Soltanto a gennaio scorso è terminata la loro rimozione, ma da quel momento delle esalazioni maleodoranti stanno rendendo difficile la vita ai residenti

In Svezia sta prendendo piede la moda del "flygskam", letteralmente la "vergogna per l'aereo". È in aumento il numero di persone che decidono di non volare più preferendo spostarsi in treno
