Tra i "non cooperatori" (non solo fascisti) ci furono moltissimi giornalisti, scrittori, artisti

Tra i "non cooperatori" (non solo fascisti) ci furono moltissimi giornalisti, scrittori, artisti
Per i regimi comunisti (ancora ve ne sono) e per quelli fascisti, che non ci sono più, gli intellettuali erano preziosissimi
Il think tank Lettera 150 al Quirinale: non ci sono più i presupposti, si torni alla gestione legislativa ordinaria
Le firme di Habermas, Schneider e von Trotta compariranno sul numero di domani del settimanale die Zeit e saranno a favore dei "fratelli e delle sorelle del Sud". Intanto a Bruxelles si lavora perché arrivino ai capi di Stato e di governo un "ventaglio" di proposte
L'indiretto monopolio dello Stato su corporazioni e associazioni letterarie mina la libertà degli intellettuali
Ci voleva Dacca per smuovere le acque: i media sul buonismo ci ripensano
Canova spiega il successo «con sudore» di Checco (che ha rifiutato uno spot milionario)
Il filosofo francese Michéa torna in Italia grazie alla casa editrice Neri Pozza. "I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto" fa già tremare i salotti progressisti
Parigi val bene una messa per le icone pop del nuovo clero mass-mediatico. Eppure un’avanguardia intellettuale emarginata dai circuiti editoriali e televisivi istituzionali difende gli interessi del popolo e i valori della Francia profonda. A raccogliere questo nuovo consenso “intellettuale” è il Front National
Il Corriere della Sera ospita a tutta pagina un reportage del “filosofo” francese, in arte BHL, in cui elogia il coraggio dei peshmerga curdi iracheni che combattono lo Stato Islamico