Non c'è stato neanche il tempo di metabolizzare il tragico omicidio di Giulia Cecchettin che subito la notizia è stata strumentalizzata e politicizzata mettendo sul banco degli imputati tutti gli uomini in quanto tali e il mondo della destra

Non c'è stato neanche il tempo di metabolizzare il tragico omicidio di Giulia Cecchettin che subito la notizia è stata strumentalizzata e politicizzata mettendo sul banco degli imputati tutti gli uomini in quanto tali e il mondo della destra
Il critico letterario pubblica un saggio al vetriolo su "Splendori e miserie dell'impegno"
Era il 7 ottobre 2023. Mentre gli aguzzini di Hamas stavano ancora pulendo le spade dal sangue degli ebrei israeliani, il mondo intellettuale (e politico) iniziava già a rimuovere l'aggressione terroristica partita dalla Striscia di Gaza
L'editore, e nostro collaboratore, racconta il percorso storico della destra italiana e ne inquadra la principale sfida futura: creare una politica culturale
Il direttore uscente del Salone del Libro traccia un bilancio delle ultime sette edizioni sotto la sua responsabilità e non risparmia attacchi ingenerosi agli intellettuali di centrodestra
Dalla militanza ai "tecnici" fino al divorzio reciproco. Scrittori e filosofi non servono più (in tutti i sensi). Un rapporto da ripensare
Lettera di filosofi scrittori e giuristi per convincere a creare un fronte anti-destre. Ma prosegue il niet di Conte alle larghe intese
Avete fatto caso a quanto i nostri premi letterari siano sempre dati a romanzi provinciali, regionali, sociali, generazionali, impegnati nel cambiare il mondo o più generalmente il proprio campanile o peggio ancora il proprio io?
Il gruppo di professori ha redatto una bozza di modifica della legge elettorale inviandola ai gruppi parlamentari del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle
Un saggio racconta gli ultimi bagliori della capitale francese, spenti dall'ideologia