Non si tratta di una minaccia ufficiale dello Stato islamico. La vignetta sull'antrace merita attenzione come esempio di Information Warfare

Non si tratta di una minaccia ufficiale dello Stato islamico. La vignetta sull'antrace merita attenzione come esempio di Information Warfare
All’indomani dell’arresto dei tre profughi, il dibattito politico tedesco si è infiammato, in quanto i partiti di opposizione hanno accusato la cancelliera Merkel di avere finora concesso con “eccessiva generosità” l’istituto della protezione internazionale
A Milano in decine di attività commerciali gestite da egiziani si possono trasferire illegalmente grosse somme di denaro dall'Italia all'Egitto. E secondo un'indagine della Dna parte dei soldi sarebbero stati destinati a gruppi terroristici
Il segretario di Stato americano, dal Cairo, traccia la linea della politica estera degli Stati Uniti in Medio Oriente. E mette di nuovo nel mirino l'Iran
Da oltre 22 anni l’uomo era irregolare sul territorio nazionale, la metà dei quali trascorsi nei carceri di tutto lo Stivale: elevato rischio di radicalizzazione, il prefetto firma il decreto di espulsione
I cinque torinesi partiti per la Siria per combattere gli uomini del califfato di Al Baghdadi sono considerati, dalla procura di Torino, dei "sorvegliati speciali" e un pericolo per la sicurezza pubblica. Ma loro si difendono: "Noi non siamo dei terroristi"
Pubblicato il 163esimo numero di al-Naba: "I crociati sconfitti dalla loro fretta di dichiarare vittoria. La nostra Jihad è generazionale"
Nel 2017 il governo iracheno aveva annunciato di avere battuto l'Isis. Da allora, però, lo Stato Islamico non ha cessato di combattere e oggi occupa ancora un terzo del Paese. Solo quest'anno, 616 stranieri condannati per adesione al Califfato
Con la sentenza il governo belga è obbligato a far rientrare nel Paese le due donne e i loro figli, pena il pagamento di una salata multa