Leggero calo della disoccupazione in Italia, in aumento nel resto d'Europa tranne che in Germania e Austria. A luglio l’inflazione in Italia è cresciuta dell’1,7% su base annua. Accelerazione rispetto all'1,3% di giugno
Le vendite al dettaglio a maggio sono calate dell’1,9% su base annua e dello 0,3% su base mensile. Colpiti maggiormente i negozi più piccoli. Secondo risultato negativo consecutivo: è spalmato a livello tendenziale
Diminuisce la povertà in Italia dall’11,3% delle famiglie del 2008 al 10,8% del 2009, soprattutto per le famiglie con a capo un lavoratore in proprio, mentre si mantiene praticamente invariata la distanza tra Nord e Sud del Paese. L'Acli: rilanciare e potenziare la social card
L'Istat fa la stima del valore dell'economia sommersa nel 2008: tra i 255 e i 275 miliardi. L’evasione fiscale e contributiva è più diffusa nei settori dell’agricoltura e dei servizi. La parte più rilevante del "nero" nei costi gonfiati e nelle dichiarazioni false
Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere. Nel primo trimestre
2010 rispetto al corrispondente periodo del 2009 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti
è diminuito del 2,6 % e la spesa delle famiglie si è ridotta dello 0,7 per cento
La spesa media mensile per famiglie nello scorso anno, in valori correnti, è stata pari a 2.442 euro. Per l'Istat la diminuzione "appare alquanto significativa". Nei bilanci familiari oltre un terzo della spesa è destinata alla casa
Per il terzo mese consecutivo il tasso di disoccupazione a maggio si conferma stabile all’8,7%, restando però sui valori più elevati dall’inizio del 2004. Preoccupa il tasso della disoccupazione giovanile che lievita al 29,2%
Cala l’occupazione nelle grandi imprese: ad aprile si registra il -0,1% sia al lordo, sia al netto dei dipendenti in cig. In termini tendenziali ad aprile, rispetto al 2009, sono state registrate variazioni negative dell’1,9% al lordo della cig
Aumenta la disoccupazione per i primi tre mesi del 2010: sopra al 9%, rispetto al 7,9% dello stesso periodo del 2009. Nei primi tre mesi dell'anno persi oltre 200mila posti di lavoro. Il dato destagionalizzato, invece, si attesta all'8,4%, il livello più dal terzo trimestre del 2003
Gli ordini dell’industria, ad aprile, hanno registrato un aumento del 4,7% su base congiunturale e del 20,6% tendenziale, l’incremento più elevato dall'agosto 2006. Cresce anche il fatturato: +6,4% ad aprile (rispetto allo stesso mese 2009) e +0,5% su marzo