
L'Italia nell'annuario statistico del 2010: aumenta la sicurezza per i cittadini, scendono delitti e furti. In crescita la popolazione carceraria: il 37% sono immigrati. Ma gli italiani sono felici: 7 su 10 si sentono in buona salute e 1 su due è soddisfatto della sua situazione patrimoniale
In media gli italiani danno alla soddisfazione nei confronti della propria vita un voto pari a 7,2. In calo le famiglie che segnalano peggioramenti
I prezzi al consumo sono cresciuti dell’1,7% su base annua, in accelerazione rispetto al +1,6% di settembre. Su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,2%. Schizza in su la disoccupazione europea (9,6%). Italia resta sotto la media, ma il 26,4% dei giovani è senza lavoro
Ad agosto l'Istat ha registrato un aumento di 2,8% per il fatturato e di 7,3% degli ordinativi sul mese di luglio, incrementi annui del 13,5 e del 32,4%. Stime dell'Fmi sull'Italia: pil 2010 e 2011 +1%. Confindustria è pessimista: "Preoccupa la disoccupazione"
Il rapporto annuale sulla povertà ha rivelato che i minori indigenti sono 1,756mila. Il 70% vive al Sud. Quelli che vivono senza beni essenziali per una vita dignitosa sono 649mila, il 6,3%
Ad agosto le esportazioni sono aumentate del 31,5%: rialzo annuo più alto dal maggio 1995. Bene anche le importazioni
Secondo il Rapporto sulla povertà e l'esclusione sociale sono 560mila in più rispetto ai dati ufficiali dell'Istat. "E' un'illusione ottica che la situazione si sia stabilizzata"
Rispetto al 2008 sono l'8,8% in più, il 7% del totale della popolazione. La metà di loro viene dall'Est europeo, ma aumentano anche asiatici e peruviani, soprattutto per la regolarizzazione del lavoro domestico. Il 60% vive al Nord
La produzione industriale ad agosto è aumentata del 9,5% rispetto al 2009 e dell’1,6% (dato destagionalizzato) rispetto al luglio 2010. L'Istat: è il miglior risultato dal dicembre 1997. Economia, il ministro Tremonti ottimista: "Più crescita nel 2010"
Salgono il reddito disponibile e le spesa per consumi finali delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010, si riduce invece il loro potere d’acquisto. Il reddito disponibile ha registrato una crescita dello 0,9%, ma cala il potere d'acquisto