Il nostro Paese non sarà più complice della caccia ai mammiferi marini, fiorente in Canada e Namibia. Fino a un anno di reclusione e a 100mila euro di ammenda per chi commercia prodotti derivati dalle foche. Intanto i canadesi cercano di sfuggire all'embargo dell'Europa
Si confermano sotto controllo i conti pubblici italiani, anche se l’alto livello del debito impone di mantenere alta l’attenzione. Fmi invita tutti i Paesi a uno sforzo straordinario per rimettere ordine nei conti pubblici
Il prodotto interno lordo, secondo i dati Istat, è aumentato dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,6 rispetto al 2009. L'aumento è il risultato di un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Pil Eurozona: +0,2%
Le ceneri del vulcano islandese tornano sulla Penisola. Secondo le previsioni, la nube invaderà il Mediterraneo occidentale: il Nord Italia è coperto ma per ora non ci sono problemi
Nel 2010 pil italiano su dello 0,8%: inflazione a 1,4%. Deficit-pil al 5,2%: tra i più virtuosi d'Europa. L'euforia scatena le borse. Frattini: "Paese al sicuro". La politica ha sconfitto gli speculatori
Guadagni inferiori al 16,5% rispetto alla media dei trenta Paesi che fanno parte dell'organizzazione di Parigi. Il salario annuale netto del lavoratore medio è in Italia 22.027 dollari, contro 26.395 della media Ocse, i 28.454 della Ue a 15 e i 25.253 della Ue-19. La classifica riguarda il salario netto annuale medio di un lavoratore single senza carichi di famiglia
Il ministro per i Beni culturali rinuncia alla presenza al Festival del Cinema per la partecipazione del film di Sabina Guzzanti: "E' una pellicola di propaganda, offende la verità e l'intero popolo italiano". Granata: "Scelta sbagliata, motivazioni vaghe"
Precipitano le Piazze europee: oggi in fumo 183 miliardi, 440 nelle ultime quattro sedute. Vertice dell'Eurogruppo sulla crisi greca, il presidente Usa a Berlino: "Risposta forte"
La Commissione Ue diffonde le stime di primavera: per l'Europa crescita intorno all'1%, 1,7% nel 2011. Più lenta la ripresa in Italia, Bruxelles rivede al ribasso le stime del governo: debito al 118,2%, deficit al 5,3%. Quest'anno calerà pure l'occupazione: -0,7%